• Biglietteria autorizzata con sede a Vienna
  • Prenotazione sicura
  • Oltre 250.000 biglietti venduti
  • 12 anni online
La clemenza di Tito al Teatro La Fenice, Venezia — biglietti e date

La clemenza di Tito

Opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart

Martedì

25 nov. 2025, 19:00

La Fenice acquista >

Giovedì

27 nov. 2025, 19:00

La Fenice acquista >

Domenica

30 nov. 2025, 15:30

La Fenice acquista >

Il nobile dramma del perdono di Mozart — in scena al Teatro La Fenice. L’ultimo opera seria del compositore trasforma intrighi romani in musica di umanità e grazia.


Informazioni sui biglietti

  • Biglietti inviati come e-tickets via e-mail. Mostrateli sul telefono oppure stampateli.
  • Posti vicini garantiti quando prenotate più di un biglietto (salvo diversa indicazione).
  • Migliori posti disponibili assegnati nella categoria di prezzo scelta.
  • Rimborso completo in caso di annullamento dell’evento.
  • Prenotate in tutta sicurezza — Garanzia Acquirente 100% e assistenza dedicata.



Dettagli della rappresentazione

  • Luogo: Teatro La Fenice, Venezia.
  • Lingua: italiano
  • Sovratitoli: italiano e inglese
  • Durata: ca. 2 h 45 con 1 intervallo
  • Apertura porte: 45 minuti prima dell’inizio.
  • Ritardatari: ingresso alla prima pausa/intervallo utile.



Informazioni sull’opera

La storia
Nella Roma antica, Vitellia — figlia di un imperatore deposto — spinge Sesto, amico di Tito, a tramare l’assassinio dell’imperatore clemente. Tra incendio e tradimento, Sesto oscilla fra amore e dovere e infine confessa. Nel finale, Tito rifiuta la crudeltà e perdona tutti, elevando la clemenza a suprema virtù del potere.

La musica
Mozart alterna arie nobili, insiemi incisivi e cori solenni. Il timbro dei legni — con clarinetti e bassetto in primo piano nel celebre “Parto, parto” di Sesto — dona calore alla partitura; colori luminosi per Servilia e Annio, e un coro conclusivo radioso che suggella il tema del perdono. Dignità e tenerezza convivono in uno dei titoli più umani del suo teatro.

Gli autori
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Libretto di Caterino Mazzolà da Pietro Metastasio. Prima assoluta: Teatro degli Stati di Praga, 6 settembre 1791.



Per vivere al meglio la vostra serata a Venezia